La pressoterapia è un trattamento che unisce finalità estetiche e terapeutiche, impiegato con sempre maggiore frequenza per ridurre la ritenzione idrica, migliorare la circolazione linfatica e agevolare il rimodellamento corporeo. Questo articolo si propone di illustrare i meccanismi di azione della pressoterapia, quantificare il numero di sedute indicativo e descrivere come integrare questo approccio in un percorso globale di dimagrimento e benessere.
Principi, finalità e benefici della pressoterapia
La pressoterapia consiste nell’utilizzo di dispositivi specifici che esercitano pressioni sequenziali e graduate sulle zone del corpo da trattare (di norma gambe, addome e braccia). La finalità è stimolare il drenaggio dei liquidi in eccesso, incrementare la circolazione linfatica e venosa, nonché favorire una più omogenea distribuzione dei nutrienti nei tessuti.
Benefici principali
- Attenuazione del gonfiore causato da ritenzione idrica
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
- Sostegno ai programmi di dimagrimento e rimodellamento
- Azione preventiva e contenitiva sullo sviluppo della cellulite
Numero di sedute: variabili e obiettivi
La domanda più frequente è: quante sedute di pressoterapia occorrono per notare risultati concreti? La risposta dipende da molteplici aspetti:
- Obiettivi individuali: chi desidera un alleggerimento localizzato, ad esempio nelle gambe, potrebbe osservare benefici già dalle prime sedute. Coloro che mirano a un vero e proprio rimodellamento, invece, dovranno seguire un ciclo più strutturato.
- Condizione fisica di partenza: la presenza di patologie vascolari, la predisposizione genetica alla cellulite e il livello di ritenzione idrica possono influire sulla rapidità con cui si manifestano i progressi.
- Stile di vita e alimentazione: un regime alimentare equilibrato, un’adeguata idratazione e un livello minimo di attività fisica agevolano il lavoro della pressoterapia, consentendo risultati più rapidi e duraturi.
In genere, è possibile notare miglioramenti già dopo poche sedute, in particolare per quanto concerne la sensazione di leggerezza. Tuttavia, per risultati più evidenti e stabili, il consiglio è di seguire un ciclo continuativo (in media una o due sedute settimanali). La valutazione dello specialista, svolta in sede di consulenza personalizzata, rimane il criterio decisivo per determinare la frequenza ideale.
Strutturare un programma di pressoterapia
Un protocollo di pressoterapia si articola di norma in tre fasi:
- Fase iniziale: dopo un’accurata visita, vengono definiti parametri, aree di intervento e obiettivi, in base alla situazione clinica e ai desideri del cliente.
- Fase di consolidamento: con sedute regolari, l’organismo si abitua gradualmente alla stimolazione offerta dal trattamento, con benefici crescenti nel corso del ciclo.
- Fase di mantenimento: una volta ottenuti i risultati desiderati, si suggerisce di effettuare sessioni periodiche per preservare il livello di benessere raggiunto.
Per ulteriori informazioni sulla pressoterapia, visita il nostro sito e contattaci senza impegno.
Tel. 02.31056853
Cell. 348.1518267
Mail. info@bodyacademy.it